top of page
LE 4 DOMANDE A CUI RISPONDO PIU' SPESSO SULLA RINOPLASTICA

Quali tecniche possono essere utilizzate per correggere difetti del naso?

Sono essenzialmente due. La Rinoplastica Aperta, che prevede

un accesso tramite un’incisione di 3-5 mm nell’angolo tra naso e

labbro, praticamente invisibile dopo alcune settimane, e la Rinoplastica

Chiusa, effettuabile anche con le fibre ottiche. Entrambe sono

valide, si sceglie quella più conforme al singolo caso.

 

Quale è la prassi pre-operatoria?

Le visite prima dell’intervento sono necessarie ed importanti tanto

quanto la buona esecuzione dell’operazione, perché servono a capire

qual’é la situazione anatomica e funzionale della/del Paziente.

Le simulazioni effettuate sulle foto sono una parte fondamentale

del colloquio : facendo vedere cosa realmente è possibile fare

chirurgicamente aiutiamo il Paziente a realizzare e ad affrontare

meglio il cambiamento.

​

 

Quanto dura il post-intervento e, soprattutto, è doloroso?

Con una profilassi intra-operatoria anti infiammatoria e antidolorifica,

il dolore post-operatorio è rarissimo e comunque trattabile con

comuni analgesici. Non si mettono più i famigerati e temuti tamponi

di garza. Lo “scudo” di materiale termoplastico della medicazione

esterna si rimuove dopo una settimana. I cerotti si tengono per 15

giorni. I lividi possono rimanere da 3 a 15 giorni.

 

Si possono usare i filler per la correzione dei difetti anatomico-estetici del naso?

Certo, possono essere di valido aiuto sia per piccole imperfezioni

che non necessitano di trattamento chirurgico o, addirittura, quando

c’è l’indicazione giusta per correggere importanti difetti anatomici.

L’intervento avviene in regime del tutto ambulatoriale, con una

leggera anestesia locale, e non richiede convalescenza o medicazioni

importanti.

LE 4 DOMANDE A CUI RISPONDO PIU' SPESSO SULLA BLEFAROPLASTICA

L'intervento è doloroso?

No, perché l'anestetico locale agisce molto bene e l'effetto dura per tutto il tempo dell'intervento, inoltre possiamo unire una sedazione farmacologica effettuata dall'Anestesista che favorisce il sonno e quindi allevia ulteriormente la paura dell'operazione.

​

Dopo l'intervento starò male?

Di solito il dolore è praticamente assente. C'è da sapere che l'occhio sarà poco aperto per i cerottini applicati, che servono a proteggere la zona operata e per l'edema conseguente. In media saranno presenti dei lividi che avranno una durata approssimativa di 5/10 giorni.

​

 

La mia fisionomia cambierà?

Se il risultato richiesto è solo l'asportazione dell'eccesso di pelle e delle borse di grasso la fisionomia rimarrà inalterata. Ciò non toglie la possibilità di alzare leggermente l'angolo laterale dell'occhio con un effetto leggermente allungato, se il paziente lo richiede.

​

Per quanto tempo devo rimanere a casa?

Di solito un giorno, massimo due. Molti Pazienti, che hanno necessità di uscire prima, si mettono un paio di "occhialoni" o mascherano con un correttore i lividi e se ne vanno a giro senza troppi problemi.

​

 

bottom of page